ATTIVITA' INCLUSIVE

LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE

“Qual è la differenza tra integrazione ed inclusione?
L’integrazione mette fisicamente insieme le persone ma non sempre concede le stesse possibilità di essere, fare e desiderare. L’inclusione, invece, permette a tutti, indistintamente, in qualsiasi luogo, in qualsiasi tempo e in qualsiasi situazione di essere cittadini e cittadine a tutti gli effetti.” (www. Superando.it)
Per questo da molti anni lavoriamo per favorire la partecipazione delle persone con disabilità e le formazione di una comunità inclusiva dando avvio a numerose collaborazioni.
Collaborazioni con le scuole ed altre realtà educative
Il Progetto prevede una serie di attività esterne, molto significative perché mirate alla sensibilizzazione delle giovani generazioni attraverso il protagonismo degli utenti:

Il progetto MAESTRI SPECIALI coinvolge gli alunni delle scuole primarie e delle scuole dell’infanzia nei laboratori artistici che realizziamo: durante questi laboratori i nostri utenti diventano maestri speciali che insegnano agli alunni tutti i passaggi per realizzare la carta a mano o per creare un biglietto ricamato su carta. Sono previste anche delle visite guidate alla nostra struttura in cui gli utenti fanno da cicerone.

Il progetto BASKET INSIEME è una attività di basket integrato che coinvolge 10 utenti ed alcune classi III del progetto SMS della scuola secondaria di primo grado “G. Bianchi” di Codroipo e alcune classi IV dell’IIS “J. Linussio” di Codroipo. Attraverso l’allenamento svolto insieme ci si conosce e si scopre la comune passione per il basket al di là dei propri limiti. La stessa proposta viene svolta con i ragazzi dei centri estivi del territorio.

Il Progetto TEATRANDO nasce dalla volontà di avviare un laboratorio integrato fra giovani attori della Compagnia “Zerotraccia Teatro Aps” (17/20anni) e gli ospiti del Centro Diurno Il Mosaico per condividere la passione per il teatro e la recitazione e favorire nei giovani attori un atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti della diversità, attraverso percorsi di relazione ed inclusione.

Perché impegniamo tanto tempo, tante risorse, tante energie in queste attività?

Perché crediamo che l’obiettivo del “benessere” della persona con disabilità possa essere raggiunto solo se contemporaneamente ci si impegna per diffondere e far maturare una cultura solidale e di inclusione sociale: passare cioè dal concetto di persona con disabilità vista come portatore di bisogni a cittadino con diritti, capacità ed opportunità.
E’ allora naturale per noi che i primi destinatari dei nostri progetti siano i bambini e i giovani, perché a loro spetta il compito di costruire la società dei prossimi decenni. Si può modificare una cultura e un comportamento solo se si modifica la mentalità delle persone.

Il Progetto SUPERCORO ha dato vita ad un coro costituito da persone con disabilità, operatori e volontari dei centri La Pannocchia, CSRE e Il Mosaico di Codroipo (circa 30 persone) che dal 2008 si incontrano settimanalmente sotto la guida sapiente e paziente del maestro Giorgio Cozzutti.
In questi anni il progetto “SUPERCORO” si è dimostrato un formidabile strumento di crescita delle abilità personali e relazionali di ciascun partecipante, superando impostazioni rigide di ruoli e competenze, favorendo un clima in cui tutti si mettono in gioco ed insieme raggiungono il risultato.
La partecipazione alle rassegne corali offre inoltre la possibilità di presentare un’immagine nuova della persona con disabilità, persona capace di suscitare emozioni attraverso la musica, linguaggio universale e sovrastrutturale, che supera ogni barriera tra persone con disabilità e normodotati.

Il Campionato BOMBA ha favorito l’evoluzione dell’attività di basket: da semplice momento di esercizio fisico alla creazione di una vera squadra di basket, con allenamento settimanale guidato da una allenatrice federale, partecipazione ad un mini campionato regionale con altri 5 centri, con trasferte, partite con il pubblico e classifica finale.

Le attività LUDICO-RICREATIVE Gite, visite a musei, partecipazione ad eventi, frequentazione di bar e ristoranti sono particolarmente gradite dagli ospiti.
Queste iniziative non rappresentano solamente un momento di svago o di relax, ma entrano a pieno titolo nella programmazione educativa annuale e sono quei sostegni per aiutare gli utenti a sviluppare la propria autonomia personale e la capacità di autodeterminazione.

Usiamo strumenti di COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) per favorire la comunicazione delle informazioni anche all’ospite non udente o a chi non sa leggere; ad esempio per la scelta e compilazione del menù, per informare sul programma giornaliero e settimanale, per agevolare la scelta fra alcune attività proposte.
Gli strumenti e le azioni in uso sono: menù figurativo, agenda settimanale, calendario annuale corredato da immagini o foto che illustrano le attività previste, l’utilizzo dei comandi vocali di smartphone o tablet, l’addestramento degli ospiti, dei volontari o dei tirocinanti all’uso dei gesti utilizzati dal compagno non udente che non conosce la lingua italiana dei segni.

Soc. Coop. Sociale a.r.l. -
"Il Mosaico" Onlus

C.F. e P.I. - Reg. Impr. UD
02311220301
Albo Reg.le Coop. Sociali n
203 sez.A
Iscr. al RUNTS al n° 10382
del 21.03.2022

Seguici anche su:
Indirizzo
  • Via G.Mazzini, 5 -
  • 33033 Codroipo (UD)

Contatti
  • E-Mail: ilmosaicoonlus@tin.it
  • Telefono: 0432/905686
  • Cellulare: 3396944094

  • IBAN:
  • IT 08 A 08631 63751 000000264263

AI Website Software