La Società Cooperativa Sociale a r.l. Il Mosaico onlus ha sede in via Mazzini 5 a Codroipo in una struttura di proprietà del Comune.
Dal 2004 gestisce il Centro Occupazionale Diurno Il Mosaico, servizio semiresidenziale per persone con disabilità. Attualmente sono accolte 16 persone adulte.
La Cooperativa ha scelto questo nome perché ha immaginato la società come un grande mosaico.
Un mosaico può essere bellissimo, ma se manca anche una sola tessera, anche la più insignificante, si nota la sua incompletezza, così la società non è completa senza la partecipazione di ogni suo individuo.
Crediamo perciò nel valore di ogni persona in quanto detentrice di una dignità umana, a prescindere della sua condizione fisica, sociale, economica e nel suo diritto/dovere di partecipare da protagonista della sua vita nella comunità.
MISSION
Chi siamo:
16 Persone con Disabilità Intellettiva, adulte con un’età che va dai 20 ai 62 anni.
6 Dipendenti: un coordinatore, 4 educatrici, una O.S.S.
Mission del servizio:
Perseguire il benessere della Persona con Disabilità e dei suoi familiari.
Abbattere le barriere che ostacolano la sua inclusione.
Promuovere la cultura della solidarietà.
Crediamo che l’obiettivo del benessere della persona con disabilità possa essere raggiunto solo se contemporaneamente ci si impegna per diffondere e far maturare una cultura solidale e di inclusione sociale: passare cioè dal concetto di persona con disabilità vista come portatore di bisogni a cittadino con diritti, capacità e opportunità.
Operiamo per far riscoprire alla comunità locale il valore della solidarietà e recuperare quello dell'accoglienza: più la comunità sente suo la condizione delle persone con disabilità, più si sforza di prendersene cura e quindi, curando una parte di sé, cura sé stessa.
Riteniamo fondamentale migliorare la Qualità di vita dei nostri ospiti pertanto I Domini della Qualità di Vita (Alonso, Schalock, Verdugo, 2002) ispirano ed orientano il nostro lavoro in quanto rappresentano il livello in cui la persona riesce a soddisfare i propri bisogni al fine di sperimentare benessere e dare significato alla propria esistenza per questo regolano ed indirizzano la programmazione educativa che viene intesa come un percorso che parte dalla persona:
• dalla consapevolezza riguardo i suoi punti di forza,
• dalla raccolta delle sue preferenze,
• dalla riflessione sui valori che sono per lei prioritari,
• dalla percezione che ha della qualità della sua vita,
• dall’analisi dei bisogni di sostegno che le servono per raggiungere i suoi obiettivi.
Vengono coinvolti in questo percorso la persona, gli educatori i familiari e l’equipe multidisciplinare dei servizi dell’Azienda Sanitaria.
Pur nel rispetto dei percorsi individualizzati, il progetto d’intervento si basa sul modello del lavoro di gruppo: il raggiungimento dei risultati attesi e la realizzazione degli obiettivi riguardo le abilità adattive sono favoriti dall’azione educativa del gruppo, dal clima familiare e dall’autogestione nella conduzione del Centro.
Sono inoltre previsti dei percorsi di peer education.
Attualmente la Società Cooperativa Sociale a r.l. Il Mosaico onlus è composta da 7 soci cooperatori (di cui L’ Associazione di volontariato Il Mosaico ODV) e 3 soci volontari.
Gestisce il centro con 6 dipendenti: 1 coordinatore, 1 O.S.S. e 4 educatrici socio-pedagogiche.
Ciascuno svolge diverse mansioni e responsabilità:
STORIA
La nascita della Cooperativa Il Mosaico è frutto di un lungo percorso di solidarietà avviato agli inizi del 1980 da parte del Gruppo Volontari Codroipesi, associazione di volontariato sorta per promuovere e valorizzare la dignità delle persone con disabilità ed il loro inserimento sociale.
Attraverso un’attività di socializzazione ed animazione del tempo libero delle persone seguite, l’associazione rilevò una crescente domanda da parte delle famiglie di un servizio giornaliero diurno, in cui i loro congiunti potessero trascorrere la giornata in maniera costruttiva.
Nacque perciò il “Progetto Casa Italia”, con lo scopo di ristrutturare un edificio da destinare a sede dell’Associazione e del Centro Diurno.
In questo progetto furono coinvolti l’Amministrazione Comunale (che acquistò l’immobile e lo ristrutturò) ed il tessuto sociale codroipese (associazioni, enti, banche, privati cittadini, che finanziarono l’arredamento e le attrezzature per le attività).
Il 1° settembre 1996 iniziò l’attività il Centro Occupazionale Diurno Il Mosaico, con 4 ospiti e 2 educatori. Nel giro di un paio d’anni il Centro raggiunse la capienza di 9 ospiti e 3 educatori ed una complessità di gestione che indusse il Gruppo Volontari a promuovere la costituzione dell’Associazione di Volontariato Il Mosaico (1999) perché gestisse direttamente il Centro Diurno.
Questa Associazione, costituta da volontari e genitori, continuò il consolidamento dell’esperienza aumentando a 13 il numero di utenti e 5 quello degli educatori e stabilizzando il rapporto di convenzione con l’ASS. n. 4 Medio Friuli.
Vista la capacità e l’autonomia organizzativa raggiunta dalla struttura, a metà del 2003 l’Associazione Il Mosaico valutò che l’obiettivo principale dell’Associazione, cioè l’avvio e la sperimentazione del Centro, fosse stato positivamente conseguito.
Un’ulteriore riflessione portò inoltre alla consapevolezza che lo scopo peculiare e caratteristico di un’associazione di volontariato sia la promozione e la valorizzazione di una cultura della solidarietà e dell’accoglienza. Era quindi opportuno affidare la gestione del C.O.D. ad una impresa sociale, che mantenesse invariate le modalità operative e educative, gli ospiti accolti, gli operatori, i locali etc.
Si pensò perciò di creare la Società Cooperativa Sociale a r.l. Il Mosaico (12.11.2003) costituita dall’Associazione Il Mosaico, dai 6 educatori del Centro diurno e da 2 volontari del Centro.
Dal 1.1.2004 Il Centro diurno è gestito dalla Cooperativa Il Mosaico grazie alla convenzione stipulata con l’Azienda Sanitaria ASUFC, mentre L’Associazione Il Mosaico continua nell’azione di sostegno, supporto e implementazione di risorse umane e materiali.
Offline Website Builder